Questo sito utilizza cookie al fine di migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo messaggio si acconsente all'utilizzo dei cookie. Cookie - Protezione dei dati
Come mettere in sicurezza la stanza da bagno
Pubblicato il 09.03.2024Tra le preoccupazioni di chi ogni giorno si trova ad accudire anziani o persone con ridotta mobilità motoria vi è certamente la corretta predisposizione dell’ambiente domestico.
Una casa sicura e confortevole è infatti sinonimo della miglior tutela del loro benessere: attraverso la predisposizione di spazi di transito liberi da ingombri ed ostacoli, e di ambienti domestici funzionali e sicuri.
In termini pratici una casa sicura ed in grado di far fronte alle specifiche necessità di anziani e persone con ridotta mobilità motoria dovrebbe partire dal prevedere: una stanza da letto con una struttura letto ed un materasso adeguato al suo destinatario, un salotto dotato di una seduta in grado di garantire un supporto consono a livello posturale ed una stanza da bagno quanto più possibile funzionale e sicura.
Come mettere in sicurezza la stanza da bagno?
Ove l’adeguamento del bagno debba prevedere modifiche strutturali, ad esempio a causa di un dimensionamento della stanza o di una organizzazione dei sanitari non idonea al transito di una carrozzina, è bene rivolgersi ad un professionista in materia. In grado di progettare il bagno secondo le specifiche normative ed i principi di ergonomia.
Nei casi in cui siano sufficienti interventi ed accorgimenti di minore impatto in termini di complessità ed ingerenza, è bene conoscere nel dettaglio le tipologie di ausili a cui si più ricorrere. Vediamoli nel dettaglio e per aree d’uso.
In tutto il bagno
Mettere in sicurezza le diverse aree della stanza da bagno significa primariamente immaginare, ripercorrendo ogni movimento con la mente, gli spostamenti e gli utilizzi di lavandino, water, bidet, box doccia o vasca da bagno. Per ogni area e fase d’uso è fondamentale prevedere la presenza di sostegni, siano questi costituiti da maniglie o semplici impugnature, con cui offrire un supporto ulteriore ai nostri cari.
La nostra linea oltre alle classiche maniglie ed impugnature di sicurezza prevede l’impugnatura Holdy.
Una maniglia a ventosa che garantisce, su superfici lisce, un sostegno sicuro senza la necessità di effettuare fori.
Area doccia e vasca
Una ridotta mobilità motoria può rendere disagevole l’utilizzo di un comune box doccia o di una vasca da bagno. Le fasi di accesso, di utilizzo e di uscita divengono infatti particolarmente delicate in termini di sicurezza: sia per la scivolosità di piastrelle, piatto doccia o vasca, una volta inumidite; sia per i movimenti che è necessario svolgere nelle varie fasi.
L’accesso alla vasca
L’accesso alla vasca può ad esempio essere facilitato dall’utilizzo di un sedile di trasferimento. In grado di accompagnare il suo utilizzatore in entrata con una seduta estesa in larghezza.
Un ulteriore tipologia di sedile da vasca, disponibile nella linea Onda , prevede invece una duplice seduta. La seduta più alta facilita l’utilizzatore nella fase di accesso alla vasca, ponendosi alla medesima altezza delle pareti esterne della vasca stessa.
Una volta che l’utilizzatore si è correttamente seduto all’interno, sorreggendosi ad una apposita maniglia , può alzarsi, ribaltare la seduta più alta ed utilizzare la più bassa per lavarsi più agevolmente.
- LETTI MEDICALI - VENDITA E NOLEGGIO Pubblicato il 21.04.2024
- Come scegliere lo scooter per anziani o persone con difficoltà motorie Pubblicato il 10.03.2024
- MONTASCALE MOBILI SENZA INSTALLAZIONE Pubblicato il 10.03.2024
- Come mettere in sicurezza la stanza da bagno Pubblicato il 09.03.2024
- Cuscino girapaziente: ecco come movimentare il paziente allettato in sicurezza Pubblicato il 09.03.2024