Questo sito utilizza cookie al fine di migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo messaggio si acconsente all'utilizzo dei cookie. Cookie - Protezione dei dati

PersonalizzaAccetta
CHIUDI

Come scegliere lo scooter per anziani o persone con difficoltà motorie

Pubblicato il 10.03.2024

Gli scooter per anziani non sono tutti uguali ed oltre a considerarne l’aspetto estetico ed il design è bene soffermarsi con attenzione sulle funzionalità in grado di fare la differenza, e corrispondere con specificità ai diversi stili di utilizzo

  1. Piccolo o grande?

Può sembrare un aspetto banale ma è fondamentale considerare con molta attenzione le dimensioni globali dell’ausilio che andiamo ad acquistare. Le dimensioni sono un parametro essenziale in base al quale definire le occasioni d’uso, l’area di parcheggio, e la possibilità di caricare lo scooter su un altro mezzo di trasporto.

Lo scooter verrà utilizzato per muoversi agevolmente all’interno di un centro commerciale? Con lo scooter dovrai transitare in spazi stretti? Necessiti di un basso raggio di sterzata in fase di manovra?

I nostri scooter , oltre a garantirti la massima maneggevolezza grazie alle dimensioni contenute, possono essere agevolmente smontati, così da ridurre al minimo il loro ingombro su un eventuale mezzo di trasporto.

Quali sono invece le funzionalità peculiari in uno scooter “grande”?

Gli scooter “grandi” devono solitamente il loro dimensionamento complessivo innanzitutto all’ampiezza del diametro delle ruote.  Le ruote grandi sono garanzia di agilità e comodità, e sono quindi da preferire per affrontare terreni sconnessi, piccoli ostacoli o pendenze.

2. Caratteristiche e lunghezza del percorso

Dopo aver valutato le nostre necessità dimensionali, dobbiamo soffermarci ad analizzare la lunghezza e le caratteristiche del percorso in cui utilizzeremo lo scooter. Se lo scooter dovrà essere in grado di affrontare agevolmente percorsi in pendenza, strade sterrate o dissestate o lunghe percorrenze, sarà opportuno orientare la nostra scelta su scooter con ruote grandi, potenza motore elevata, ampia autonomia e sospensioni anteriori e posteriori.

In proposito è importante ricordare che l’autonomia della batteria è strettamente correlata sia alla tipologia d’utilizzo dello scooter, con un maggior consumo ad esempio in pendenza; che al peso dell’utilizzatore ed alla tipologia di terreno in cui si transita.

In fase d’acquisto è importante quindi valutare bene tempo e modalità di ricarica, oltre che la corretta gestione e manutenzione della batteria.

3. Caratteristiche fisiche del guidatore

Gli scooter per anziani e persone con disabilità motorie sono ausili stabili e sicuri, di utilizzo semplice ed immediato.

Nonostante ciò, è bene precedere ogni processo di scelta con una valutazione attenta della capacità psicofisiche del guidatore. Come per ogni ausilio per la mobilità, è opportuno valutare l’introduzione dello scooter in un’ottica di generale ripristino di una condizione di autonomia e libertà, senza limitarsi a considerare il ripristino di una specifica abitudine.

Superato questo esame preliminare, è importante considerare le caratteristiche fisiche del guidatore, prediligendo scooter che consentano una “personalizzazione” della postazione di guida regolando profondità e altezza del sedile o del poggiatesta, inclinazione e larghezza dei braccioli e inclinazione del manubrio.

4. Sicurezza

Gli scooter per anziani e persone con disabilità motorie sono ausili stabili e sicuri. In fase di scelta è però opportuno valutare la presenza di caratteristiche accessorie in grado di garantire i migliori standard di sicurezza in ogni contesto e condizione metereologica.

I nostri scooter sono dotati di specchietti retrovisori e kit di luci anteriori e posteriori con indicatori di direzione.

Infine possono essere dotati di un tettuccio parabrezza, per il massimo comfort alla guida in qualsiasi condizione meteo.

5. Esigenze pratiche

L’analisi delle caratteristiche fisiche del guidatore e delle esigenze quotidiane di mobilità alle quali lo scooter dovrà corrispondere ti forniranno indicazioni preziose e specifiche grazie alle quali orientare la tua scelta d’acquisto.

Un ulteriore aspetto da valutare è però costituito da tutte quelle caratteristiche accessorie o opzionali che ti permettono di utilizzare lo scooter in tutta comodità e praticità.

Gli scooter Ardea Mobility possono essere accessoriati con bauletti anteriori o posteriori, porta bombola, deambulatore o stampella, o tettuccio rimovibile.

Richiedi informazioni

Non hai trovato ciò che cerchi? Scrivici e richiedi quello che ti interessa sapere.

Ho letto ed accetto le condizioni della informativa privacy


NEGOZI e SHOWROOM SOS AUSILIO

GAZZADA - Tel. 0332 XXX XX XX: Via Roma - 21045 GAZZADA - (Dopo la BANCA INTESA SAN PAOLO - Parcheggio gratuito davanti le vetrine)

Cookie - Protezione dei dati
Ready Pro ecommerce