Questo sito utilizza cookie al fine di migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo messaggio si acconsente all'utilizzo dei cookie. Cookie - Protezione dei dati
Cuscino girapaziente: ecco come movimentare il paziente allettato in sicurezza
Pubblicato il 09.03.2024L’assistenza al paziente allettato, sia in ambito domiciliare che in struttura sanitaria, prevede una routine composita che alterna precauzioni alla prevenzione delle piaghe da decubito, cure da dedicare all’igiene personale, cambio della biancheria da letto e monitoraggio dello stato di salute del paziente.
Per definire la routine da adottare è fondamentale partire da una valutazione complessiva dello stato di degenza, comprendere le corrette pratiche di movimentazione, e adottare tutti gli accorgimenti necessari per fornire la migliore assistenza al paziente.
Tra i diversi step da prevedere la movimentazione del paziente è certamente la fase più delicata, oltre che la più frequente.
Per la prevenzione delle piaghe di decubito ad esempio, si consiglia di girare il paziente ogni due ore. Allo stesso modo, la rotazione sul fianco del paziente, è necessaria per completare una corretta routine di igiene o il cambio della biancheria da letto.
Le prassi di corretta movimentazione cambiano poi per patologia e stato di salute, ma seppur tenendo ben a mente le esigenze specifiche di ciascun paziente; è possibile ricorrere ad ausili in grado sia di facilitare il caregiver nella rotazione dei soggetti con deficit motori che di migliorare il comfort di chi riceve assistenza.
È il caso del nostro cuscino girapaziente.
Il nostro cuscino girapaziente è un ausilio capace di accompagnare il movimento di rotazione del paziente adattandosi perfettamente alla sua corporatura.
Si tratta di un cuscino gonfiabile e sfoderabile, capace di assicurare la giusta stabilità sia in fase di rotazione che una volta raggiunta la posizione laterale.
Proprio la possibilità di gonfiarlo ad aria, regolandone quindi la capacità di resistenza e sostegno, garantisce la capacità del cuscino di aderire agli arti del paziente.
Accompagnando il movimento con un tocco stabile ma non oppressivo, senza quindi compromettere la circolazione.
Il caregiver, una volta posizionato il cuscino sugli arti del paziente allettato, si occuperà di accompagnare il movimento di rotazione sostenendo la zona lombare.
Potendo contare sulla collocazione stabile degli arti che il cuscino assicura.
L’ergonomia del cuscino assicura infine il miglior comfort al paziente, che si sentirà quindi accompagnato e sostenuto durante la movimentazione.
- LETTI MEDICALI - VENDITA E NOLEGGIO Pubblicato il 21.04.2024
- Come scegliere lo scooter per anziani o persone con difficoltà motorie Pubblicato il 10.03.2024
- MONTASCALE MOBILI SENZA INSTALLAZIONE Pubblicato il 10.03.2024
- Come mettere in sicurezza la stanza da bagno Pubblicato il 09.03.2024
- Cuscino girapaziente: ecco come movimentare il paziente allettato in sicurezza Pubblicato il 09.03.2024